Turismo Esperienziale: definizione ed esempi
Il turismo esperienziale: il volto nuovo delle vacanze
Negli ultimi dieci anni, il concetto di vacanza si è trasformato profondamente e continuerà a evolvere. Se da sempre rimane centrale l’idea di fuga dalla routine quotidiana, oggi non si tratta più solo di relax, svago e spensieratezza: si va verso esperienze autentiche, immersive e sensoriali.
Cosa significa turismo esperienziale
Il turismo esperienziale, spesso chiamato anche turismo consapevole o responsabile, pone al centro l’esperienza dell’individuo, non solo la destinazione — il viaggiatore diventa protagonista della propria vacanza, immerso nei territori in modo autentico.
Non conta tanto se è una meta famosa o meno, quanto la qualità del tempo vissuto e l’impatto emotivo che lascia.
Queste esperienze coinvolgono tutti i sensi — fisico, emotivo, spirituale, sociale, intellettuale — attraverso un contatto diretto con le persone, i rituali, l’artigianato e le tradizioni del luogo. Non si vive solo il posto, lo si sente, lo si fa, lo si condivide.

Il Turismo Esperienziale è un movimento globale in crescita che coinvolge i turisti durante il viaggio in una serie di attività indimenticabili con un forte impatto personale. Attività che colpiscono tutti i sensi e creano connessioni a livello fisico, emotivo, spirituale, sociale e intellettuale.
Solitamente durante tale esperienze il turista interagisce con le persone, la storia e le tradizioni del luogo.
Il viaggiatore non si accontenta più di ricordare il proprio viaggio semplicemente scattando foto ma desiderano delle autentiche esperienze di vita che possono condividere e raccontare agli altri.
Lo storytelling e lo storyliving, sono le tecniche narrative che più si adattano a raccontare il Turismo esperienziale
Libri consigliati sul turismo esperienziale
Esempi di Turismo esperienziale
Dopo aver descritto il fenomeno, vorrei adesso mostrare degli esempi di attività concrete che appartengono a questa sfera.
Enogastronomia
Spesso durante il Turismo Enogastronomico si svolgono attività che coinvolgono tutti i sensi e l’interiorità :
- Cooking Class: Il turista cucina e prepara le pietanze tradizionali del luogo. Questa fase , alcune volte, è preceduta dalla ricerca e raccolta in prima persona degli ingredienti, come ad esempio ortaggi, spezie, frutta, latte etc. La realizzazione di un prodotto enogastronomico in prima persona, potrebbe anche riguardare ad esempio la produzione di prodotti casearei, (ricotta, mozzarella, etc)
- Degustazione vini e prodotti tipici: negli ultimi anni le visite di cantine e dei vigneti sono cresciute esponenzialmente. Sicuramente una degustazione di vini guidata da un esperto sommelier è un’esperienza che non colpisce solo le papille gustative. Un’altra esperienza, sempre legata al mondo dell’enologia, è il coinvolgimento del visitatore in prima persona nella procedura di produzione del vino (raccolta dell’ uva manuale, intonazione di canti popolari, pigiatura con i piedi ) come avveniva una volta.
Turismo Naturalistico
In quest’ambito possono essere individuate moltissime attività ed esperienze, tra cui :
- Trekking: passeggiate sia in alta quota, immersi nella natura, che in bassa quota. Si sta diffondendo tantissimo il cosiddetto trekking urbano, cioè passeggiate nei centri storici o in quartieri ricchi di storia e tradizione.
- Cicloturismo: escursioni in bici tra boschi ma anche in città d’arte e centri storici. In ogni caso è la bicicletta la protagonista di quest’attività.
- Rafting: cioè la discesa di corsi d’acqua, spesso impervi, con appositi canotti. In voga adesso anche lo Slow Rafting, adatto a tutta la famiglia.
- Escursioni in barca per ammirare bellezze naturalistiche come grotte, fondali e il mare in genere.
- Pescaturismo: vorrei porre l’accento su questo fenomeno turistico che si è sviluppato recentemente. Per pescaturismo, solitamente si intende l’esperienza di trascorrere una o più giornate in delle apposite imbarcazioni insieme ai pescatori mentre lavorano.
Si può vivere quindi un’esperienza da vero pescatore, ammirando luoghi i incantati e magari gustando il pesce fresco.
Vivendo a Messina, non posso non segnalare l’esperienza a bordo della feluca, tipica imbarcazione dello Stretto per la pesca del pesce spada. Esperienza che possono vivere i turisti ma anche la gente del luogo.
In generale il turismo esperienziale può anche riguardare altri ambiti come quello religioso, archeologico, culturale in genere.
Ti vengono in mente altre attività di turismo esperienziale? Scrivile nei commenti all’articolo.
Pagina di Appunti Turismo
Gruppo di Appunti Turismo su Facebook
Iscriviti alla News Letter per rimanere aggiornato sull'uscita dei bandi e altre notizie Metti il follow alla nostra Pagina Instagram
Se vuoi collaborare con Appunti Turismo, scrivere un articolo, seguire un corso online, richiedere una consulenza in webmarketing & SEO, o qualsiasi altra cosa di cu hai bisogno, compila il form


