Cani e gatti in cabina anche sopra i 10 kg: ENAC approva il nuovo regolamento

L’ENAC ha approvato una nuova delibera che consente di portare in cabina anche cani e gatti di peso superiore ai 10 kg, offrendo finalmente un’alternativa alla stiva per gli animali più grandi. Tuttavia, l’adozione delle nuove regole resta facoltativa: saranno le singole compagnie aeree a decidere se applicarle o meno.
L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha recentemente approvato una delibera rivoluzionaria che consente il trasporto in cabina di cani e gatti con peso superiore ai 10 kg, purché siano rispettati precisi requisiti di sicurezza e benessere animale.
Linee guida ENAC per animali domestici in cabina
- Trasporto consentito in trasportini omologati, rigidi o semirigidi.
- Il trasportino deve essere ancorato al sedile in modo sicuro.
- L’animale deve potersi muovere liberamente all’interno (alzarsi, girarsi, sdraiarsi).
- Le compagnie aeree devono presentare un piano operativo dettagliato approvato da ENAC.
Nota bene: l’applicazione di queste regole è facoltativa. Ogni compagnia può scegliere autonomamente se adeguarsi o meno.
Un passo avanti per la mobilità pet-friendly
Secondo recenti indagini, in Italia vivono oltre 60 milioni di animali domestici. Il nuovo regolamento ENAC riconosce ufficialmente il valore affettivo e sociale degli animali nella vita quotidiana delle persone, promuovendo una mobilità più inclusiva e rispettosa.
Con il permesso di volare in cabina, anche i cani di taglia media o grande potranno evitare la stiva, spesso considerata inadeguata per il loro benessere fisico ed emotivo. Una vera rivoluzione che migliora la qualità del viaggio per milioni di italiani.
Quali compagnie aeree aderiranno?
Trattandosi di una normativa non vincolante, saranno le singole compagnie aeree a decidere se applicare o meno il nuovo regolamento. Per farlo dovranno:
- Predisporre procedure di imbarco e sbarco sicure per animali e passeggeri.
- Gestire la convivenza a bordo tra passeggeri con e senza animali.
- Definire protocolli per interventi sanitari e comportamentali in caso di emergenze.
È consigliato verificare direttamente con il vettore la presenza di questo servizio e richiedere tutte le informazioni necessarie prima della prenotazione.
Consigli utili per chi viaggia con animali sopra i 10 kg
- Contatta la compagnia aerea prima dell’acquisto del biglietto.
- Assicurati di avere un trasportino omologato e adatto al tuo animale.
- Consulta il veterinario per un check-up pre-volo.
- Prepara l’animale gradualmente al viaggio per ridurre lo stress.
❓FAQ – Domande frequenti sul nuovo regolamento ENAC per animali in cabina
È vero che ora si possono portare in cabina animali sopra i 10 kg?
Sì. L’ENAC ha approvato una delibera che consente, alle compagnie che lo permetteranno, di far viaggiare in cabina anche cani e gatti oltre i 10 kg, purché rispettino precise condizioni di sicurezza e benessere.
Le compagnie aeree sono obbligate ad accettare animali di taglia grande in cabina?
No. L’adozione al nuovo regolamento è volontaria, quindi ogni compagnia può decidere autonomamente se applicarlo o meno.
Serve un trasportino specifico?
Sì. Il trasporto in cabina è consentito solo con trasportini omologati, rigidi o semirigidi, che garantiscano spazio sufficiente per l’animale (deve potersi alzare, girare e sdraiarsi).
Dove viene posizionato il trasportino in cabina?
Il trasportino può essere sopra o accanto al sedile del passeggero e deve essere saldamente ancorato, senza intralciare le vie di evacuazione.
Posso portare più di un animale in cabina?
Dipende dalla compagnia aerea. Alcuni vettori potrebbero porre un limite massimo di animali a bordo per ogni volo, indipendentemente dal peso.
Quali documenti servono per far volare il mio animale?
Generalmente sono richiesti: libretto sanitario, microchip, certificato veterinario di buona salute e passaporto per animali (in caso di voli internazionali). Verifica sempre le regole della compagnia.
Tabella riassuntiva – Nuove regole ENAC per animali in cabina
Voce | Regolamento ENAC 2025 |
---|---|
Peso massimo animale | Nessun limite: ammessi anche sopra i 10 kg |
Tipo di trasportino | Rigido o semirigido, omologato, spazioso e sicuro |
Posizionamento in cabina | Su o accanto al sedile, con sistema di ancoraggio |
Movimento dell’animale | Deve potersi alzare, girare e sdraiarsi |
Obbligatorietà per le compagnie | No, adozione volontaria |
Piano operativo richiesto | Sì, da approvare con ENAC per ogni compagnia |
Numero massimo per volo | Variabile a seconda del regolamento interno del vettore |
Documenti richiesti | Libretto sanitario, certificato veterinario, microchip, passaporto (se estero) |
Pagina di Appunti Turismo
Gruppo di Appunti Turismo su Facebook
Iscriviti alla News Letter per rimanere aggiornato sull'uscita dei bandi e altre notizie Metti il follow alla nostra Pagina Instagram
Se vuoi collaborare con Appunti Turismo, scrivere un articolo, seguire un corso online, richiedere una consulenza in webmarketing & SEO, o qualsiasi altra cosa di cu hai bisogno, compila il form