Sleep Tourism: la vacanza per dormire meglio

Sleep Tourism: la vacanza per dormire meglio
Condividi

Negli ultimi anni, il concetto di vacanza ha subito una trasformazione significativa. Non si tratta più solo di esplorare nuove destinazioni o vivere avventure emozionanti, ma anche di prendersi cura di sé stessi. In questo contesto, emerge una nuova tendenza: lo Sleep Tourism, ovvero il turismo del sonno.

Cos’è lo Sleep Tourism

Lo Sleep Tourism rappresenta una forma di viaggio incentrata sul miglioramento della qualità del sonno. In un’epoca caratterizzata da stress cronico e ritmi frenetici, sempre più persone cercano vacanze che offrano l’opportunità di riposare profondamente e rigenerarsi. Secondo un’indagine di Skyscanner, il 24% dei viaggiatori italiani considera il dormire l’attività principale delle prossime vacanze.

Perché sta diventando popolare

La pandemia ha accentuato l’importanza del benessere mentale e fisico. Molti hanno sperimentato disturbi del sonno durante questo periodo, portando a una maggiore consapevolezza della necessità di riposare adeguatamente. Di conseguenza, le vacanze orientate al sonno stanno guadagnando popolarità come mezzo per recuperare energie e migliorare la salute generale.

Esperienze e strutture dedicate al sonno

Numerosi hotel e resort in tutto il mondo stanno adattando i loro servizi per soddisfare questa nuova domanda.

Alcuni Hotel Sleep Tourism In Italia

1. Lefay Resort & SPA Lago di Garda (Lombardia)

Situato sul Lago di Garda, questo resort offre un programma di cinque notti ispirato alla medicina tradizionale cinese, con trattamenti che stimolano punti specifici per migliorare la qualità del sonno

2. Almar Jesolo Resort & Spa (Veneto)

Propone il programma “Good Night Sleep”, che include massaggi ispirati alla medicina cinese per favorire un sonno profondo e rigenerante. euronews

3. Grand Hotel Tremezzo (Lago di Como)

Offre un’esperienza unica con rituali del sonno personalizzati, combinando lusso e tranquillità sulle rive del Lago di Como

*Se siete proprietari o conoscete altre strutture ricettive che propongono pacchetti “dedicati al  il rilassamento sensoriale e il benessere del sonno , comunicatelo all’email info@appuntiturismo.it

Nel mondo

 

  • Park Hyatt New York: IL punto focale è il letto Bryte Balance™, un materasso intelligente che utilizza l’intelligenza artificiale per adattarsi ai movimenti, alla temperatura corporea e al ciclo del sonno dell’ospite. La suite include anche lenzuola Nollapelli, maschere per dormire, diffusori di oli essenziali Vitruvi e una selezione di libri sul sonno, come Why We Sleep di Matthew Walker
  • Conrad Hotel Bali: Il Conrad Bali offre la SWAY Sleep Therapy, un’esperienza unica che combina tecniche di rilassamento mentre si è sospesi in un’amaca a forma di bozzolo. Questa terapia mira a indurre un profondo rilassamento e una sensazione di essere coccolati, facilitando un sonno rigenerante .
  • Preidlhof Luxury DolceVita Resortoffre programmi personalizzati per migliorare la qualità del sonno, inclusi trattamenti olistici, consulenze con esperti del sonno e rituali specifici per favorire il riposo.

Un settore in crescita

Il Global Wellness Institute ha evidenziato una crescita significativa del turismo del benessere, con lo Sleep Tourism che emerge come una delle sue componenti principali. La crescente domanda di esperienze orientate al sonno indica un cambiamento nelle priorità dei viaggiatori, che ora cercano vacanze che offrano non solo relax, ma anche benefici tangibili per la salute.

Come prepararsi a una vacanza del sonno

Per trarre il massimo beneficio da una vacanza orientata al sonno, considera i seguenti suggerimenti:

  • Scegli la destinazione giusta: optare per luoghi tranquilli, lontani dal caos urbano, può favorire un sonno migliore.
  • Prepara il tuo corpo: prima della partenza, cerca di stabilire una routine del sonno regolare per facilitare l’adattamento durante la vacanza.
  • Limita l’uso della tecnologia: ridurre l’esposizione a dispositivi elettronici prima di dormire può migliorare la qualità del sonno.

Lo Sleep Tourism rappresenta una risposta alle esigenze moderne di benessere e rigenerazione. In un mondo sempre più frenetico, prendersi una pausa per dormire bene non è solo un lusso, ma una necessità. Considerare una vacanza orientata al sonno potrebbe essere il primo passo verso una vita più equilibrata e sana.

Pagina di Appunti Turismo
Gruppo di Appunti Turismo su Facebook
Iscriviti alla News Letter per rimanere aggiornato sull'uscita dei bandi e altre notizie                                           Metti il follow alla nostra Pagina Instagram

Se vuoi collaborare con Appunti Turismo, scrivere un articolo, seguire un corso online, richiedere una consulenza in webmarketing & SEO,  o qualsiasi altra cosa di cu hai bisogno, compila il form


Walter Nesci

Direttore Tecnico Agenzia Viaggi - Esperto Web Marketing Turistico. Leggi il mio profilo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy Policy Termini e Condizioni