Cos’è il deposito in albergo e la responsabilità dell’albergatore?

Cos’è il deposito in albergo e la responsabilità dell’albergatore?
Condividi

In breve analizzeremo cosa viene detto nel codice civile riguardo il deposito in albergo e la responsabilità dell’albergatore.

La responsabilità degli albergatori su ciò che gli ospiti portano nella struttura è regolata da alcuni articoli del codice civile ( da Art 1783 ad art 1785).

Cosa si intende per deposito in albergo?

L’articolo 1783 del codice civile definisce la responsabilità dell’albergatore sulle “cose portate in albergo dal cliente”. Si considerano tali:

  • Le cose che si trovano nell’alloggio o nei locali di pertinenza, durante il tempo nel quale l’ospite dispone di esso.
  • Le cose che l’ospite affida in custodia all’albergatore ad un membro della sua famiglia o ad un suo dipendente, fuori dell albergo durante il tempo nel quale dispone dell’alloggio.
  • Le cose che l’ospite affida alla custodia dell’albergatore,ad un membro della sua famiglia o ad un dipendente, per un periodo di tempo ragionevole, precedente o successivo a quello in cui l’ospite usufruisce dell’alloggio.

L’albergatore o chi per lui, si assume la responsabilità sia in albergo che fuori.

Sempre nell’articolo 1783 viene affermato che gli albergatori ” sono responsabili di ogni deterioramento , distruzione o sottrazione delle cose portate dal cliente fino ad un valore 100 volte il costo dell’alloggio per giornata.
Poniamo esempio che una camera costi 80 euro al giorno. L’albergatore, eventualmente, dovrà risarcire l’ospite fino a massimo (80 x 100) = 8000 euro

Responsabilità e obbligo dell’albergatore

L’articolo 1784 obbliga l’albergatore ad accettare in custodia le carte-valori, denaro contante e oggetti di valore, custoditi un involucro chiuso e sigillato (se l’albergatore lo richiede espressamente).
Su questi oggetti la responsabilità dell’albergatore è illimitata ed è tenuto a rispondere per l’intero valore di ciò che gli è stato dato in custodia.
Stessa regola (responsabilità illimitata) è applicabile  se l’albergatore si rifiuta prendere in custodia un oggetto di valore, soldi contanti, etc.

L’albergatore può rifiutare di accettare in custodia un bene?

Nell’articolo 1784 è indicato che l’albergatore può rifiutare di custodire oggetti pericolosi, di valore ritenuto eccessivo o di dimensione ingombrante.
Vi sono casi in cui l’albergatore non ha alcuna responsabilità per il deterioramento, danno o distruzione del bene ricevuto in custodia (Articolo 1785).  Questo accade quando il deterioramento, il danno o distruzione del bene è dovuto ad una colpa dell’ospite, di chi gli fa visita, a forza maggiore o alla stessa natura del bene.
Nell’articolo 1785 quater è sottolineato che sono vietati patti, accordi e dichiarazioni che escludono o limitano preventivamente la responsabilità dell’albergatore .
Nell’articolo 1785 quinques si afferma che le disposizioni precedenti non si devono ritenere valide in caso di veicoli (anche a quello che vi è all’interno) e  agli animali.

Queste disposizioni devono essere attuate anche nelle case di cura, stabilimenti di pubblici spettacoli, stabilimenti balneari, trattorie, carrozze letto,etc.

L’incuria dell’ospite inficia la responsabilità dell’albergatore

Come abbiamo visto, gli articoli del codice civile proclamano la responsabilità dell’albergatore su tutte le cose lasciate in camera dall’ospite.
E’ accaduto , però, che  in determinati casi alcuni giudici abbiano deciso di non ritenere responsabile l’albergatore. Questo quando è stato provato che vi è stato un livello di incuria da parte dell’ospite.

Se ad esempio un ospite lascia un orologio di valore di una camera a piano terra,magari su un tavolo in bella vista, e viene derubato. In questo caso la responsabilità dell’albergatore decade e il cliente non viene risarcito.

Per essere informato quando  esce  un bando abilitativo nel settore turismo iscriviti alla nostra newsletter: http://tinyletter.com/AppuntiTurismo

 

Pagina di Appunti Turismo
Gruppo di Appunti Turismo su Facebook
Iscriviti alla News Letter per rimanere aggiornato sull'uscita dei bandi e altre notizie                                           Metti il follow alla nostra Pagina Instagram

Se vuoi collaborare con Appunti Turismo, scrivere un articolo, seguire un corso online, richiedere una consulenza in webmarketing & SEO,  o qualsiasi altra cosa di cu hai bisogno, compila il form


Walter Nesci

Direttore Tecnico Agenzia Viaggi - Esperto Web Marketing Turistico. Leggi il mio profilo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy Policy Termini e Condizioni