Cos’è come funziona il Couchsurfing?
Cos’è il Couchsurfing?
Il Couchsurfing è un fenomeno sociale, in ambito dei viaggi, ormai in voga da circa un decennio. L’idea di base è quella di “sfruttare” l’ospitalità delle persone di tutto il mondo che sono disposte ad aprire le loro case ai viaggiatori.
Come funziona il Couchsurfing?
Dopo aver spiegato cos’è il couchsurfing, andremo a scoprire come funzione in dettaglio.
Il termine couhsurfing, in italiano,”surfare sul divano”, può essere reso con il significato di “saltare da un divano all’altro”.
Non necessariamente si dormirà su un divano ma anche in un normale letto o in un sacco a pelo sul pavimento (per chi è disposto a farlo), offerto da una famiglia e da persone che vogliono avere una connessione e amicizia con chi ha una cultura e tradizioni differenti.
Il couchsurfing rappresenta molto di più di un posto dove dormire. I padroni di casa offrono spesso consigli ed indicazioni su dove andare, una visione più diretta e profonda su una destinazione. Più di quanto possa fare una guida cartacea.
Il pernottamento è solitamente gratuito, nel senso che non si paga una tariffa giornaliera. L’ospite può offrire il proprio aiuto in casa (cucinare , pulire etc) ed eventuali costi sono concordati prima della partenza.
A differenza di come pensano in tanti, se vieni ospitato non si deve obbligatoriamente ricambiare e riceverli a casa propria.
Le origini di Couchsurfing.com
Il tutto è nato da un’idea di Casey Fenton, statunitense, che nel 1999, dopo aver prenotato un volo da Boston all’Islanda , ha inviato 1500 email a studenti universitari dello stato dell’Europa settentrionale, per trovare ospitalità. Tornato negli USA, Fenton ha sviluppato un’idea che lo ha portato a fondare il progetto del Couchsurfing.
Nel 2003 ha realizzato una versione beta del sito, aperto ufficialmente al pubblico nel 2004.
Oggi Couchsurfing.com è il sito di riferimento in questo settore. Basta iscriversi, cercare la località dove si vuole andare e ci si mette in contatto con chi offre ospitalità nella meta desiderata.
Couchsurfing è sicuro e affidabile?
Ospitare o essere ospiti crea naturalmente un sentimento di diffidenza, almeno iniziale. Non sai mai chi hai di fronte.
il Couchsurfing per venire in contro sia ai guest che agli host è basato su un sistema di recensioni dei profili dei membri. Nulla vieta di contattare altre persone della community per conoscere i futuru guest o hoster e in generale scambiarsi delle opinioni dirette su esperienze passate.
Elenco siti web couchsurfing più importanti:
Ci sono tante altri siti/community simili e alternative a Couchsurfing.com:
www.belodged.com
Personalmente non ho mai praticato il couchsurfing e onestamente, non penso che lo farò in futuro Non ho nessun motivo particolare per rinnegare questa pratica, se non caratteriale. Diciamo che non è nelle mie corde.
Alcuni miei amici che hanno provato ne parlano entusiasti e felici di aver incontrato nel loro viaggio persone splendide con le quali sono ancora in contatto.
Tu che ne pensi? Raccontami condividi la tua opinione/ esperienza nei commenti!
Per essere informato quando esce un bando abilitativo nel settore turismo iscriviti alla nostra newsletter: https://tinyletter.com/AppuntiTurismo
Metti mi piace sulla nostra pagina Facebook per non perdere nessun post:
METTI UN LIKE ALLA PAGINA E SEGUI IL GRUPPO FACEBOOK:Pagina di Appunti Turismo
Gruppo di Appunti Turismo su Facebook
Iscriviti alla News Letter per rimanere aggiornato sull'uscita dei bandi e altre notizie
Se vuoi collaborare con Appunti Turismo, scrivere un articolo, seguire un corso onliine, richiedere una consulenza in webmarketing & SEO, invia un' email a info@appuntiturismo.it o un messaggio:
Direttore Tecnico Agenzia Viaggi – Esperto Web Marketing Turistico. Leggi il mio profilo completo