Turismo dei selfie: la nuova frontiera del viaggio nell’era digital

Turismo dei selfie: la nuova frontiera del viaggio nell’era digital
Condividi

Negli ultimi anni si è affermata una tendenza sempre più evidente nel settore dei viaggi: il cosiddetto turismo dei selfie. Si tratta di una forma di turismo influenzata fortemente dai social media, in cui la scelta della destinazione avviene in base alla sua resa visiva, ovvero al potenziale fotografico per scatti da condividere su piattaforme come Instagram, TikTok o Facebook.

Una nuova modalità di vivere il viaggio che mette in secondo piano l’approfondimento culturale e l’esperienza personale, a favore dell’impatto visivo e della condivisione online.

Cos’è il turismo dei selfie

Con l’evoluzione della comunicazione visiva e l’utilizzo massiccio dei social network, il concetto stesso di viaggio ha subito una trasformazione. Sempre più persone scelgono le mete da visitare in base alla quantità e qualità dei contenuti che potranno realizzare sul posto, in particolare selfie e video.

Murales, scorci panoramici, installazioni artistiche e location “instagrammabili” diventano così tappe obbligate per turisti che desiderano collezionare contenuti virali più che esperienze autentiche.

UNESCO e il Selfie Tourism

L’UNESCO ha definito il fenomeno del “selfie‑tourism” come la tendenza di visitare luoghi iconici principalmente per scattare foto di sé da condividere sui social. Secondo un portavoce dell’agenzia, questa forma di turismo ha comportato sovraffollamento, degrado delle infrastrutture locali e perdita di autenticità dei patrimoni culturali. UNESCO ha inoltre messo in guardia contro comportamenti potenzialmente pericolosi e irrispettosi nei siti più fotografati, invitando a riconsiderare le priorità tra estetica virale e tutela del patrimoni

Le destinazioni più “instagrammabili”

Molte destinazioni nel mondo sono diventate famose o hanno visto aumentare significativamente il flusso turistico proprio grazie al turismo dei selfie. Alcuni esempi internazionali:

  • Santorini, con le sue cupole blu e le case bianche affacciate sul mare

  • Notting Hill a Londra, noto per le facciate colorate e i caffè di tendenza e ovviamente il noto film.

  • I murales di Wynwood Walls a Miami

  • I deserti americani e le scogliere californiane

  • Kyoto e i suoi templi, tradizioni e ciliegi in fiore

Anche in Italia si moltiplicano le mete scelte per il loro impatto visivo:

  • Polignano a Mare e i suoi affacci a picco sul mare

  • Le Cinque Terre, con i borghi colorati incastonati tra roccia e mare

  • Il Giardino di Ninfa nel Lazio

  • La Scala dei Turchi in Sicilia

Vantaggi e criticità del turismo dei selfie

Vantaggi

  • Contribuisce a valorizzare e far conoscere luoghi meno noti attraverso la diffusione virale delle immagini

  • Attrae un pubblico giovane e dinamico, più propenso alla condivisione e alla spesa esperienziale

  • Può generare un indotto economico significativo per le comunità locali

Criticità

  • Rischia di banalizzare il concetto di viaggio, ridotto a una sequenza di scatti e pose

  • Può generare sovraffollamento in luoghi non preparati ad accogliere grandi flussi turistici

  • In alcuni casi si registrano comportamenti pericolosi o irrispettosi dell’ambiente pur di ottenere “lo scatto perfetto”

Viaggiare per mostrarsi, non per scoprire

Il turismo dei selfie rappresenta una trasformazione profonda nel modo di intendere l’esperienza turistica. Sempre più spesso il viaggio diventa una messa in scena, una costruzione di sé da esibire al pubblico digitale, più che un’esperienza da vivere in prima persona.

Questa forma di turismo, seppur legata alla sfera del consumo visivo e della performance personale, può essere anche una risorsa per le destinazioni che sanno valorizzarsi in chiave contemporanea. Il punto chiave è la gestione: promuovere un turismo consapevole, che sappia coniugare estetica e autenticità, visibilità e sostenibilità.

Pagina di Appunti Turismo
Gruppo di Appunti Turismo su Facebook
Iscriviti alla News Letter per rimanere aggiornato sull'uscita dei bandi e altre notizie                                           Metti il follow alla nostra Pagina Instagram

Se vuoi collaborare con Appunti Turismo, scrivere un articolo, seguire un corso online, richiedere una consulenza in webmarketing & SEO,  o qualsiasi altra cosa di cu hai bisogno, compila il form


Walter Nesci

Direttore Tecnico Agenzia Viaggi - Esperto Web Marketing Turistico. Leggi il mio profilo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy Policy Termini e Condizioni