Staycation 2025: vacanze “a casa” tra entusiasmo e critiche
Restare vicino a casa non significa rinunciare alle ferie. Ecco come trasformare la tua città in una vacanza rigenerante, con vantaggi, limiti, idee, budget e checklist.
Restare vicino a casa per le ferie non è più considerato un “ripiego”, ma una scelta sempre più diffusa. La staycation — fusione tra stay (restare) e vacation (vacanza) — sta conquistando milioni di italiani. Ma se c’è chi la vede come un’occasione per rilassarsi e risparmiare, non mancano le voci critiche che la considerano un segnale di crisi economica o un’esperienza “meno vera” rispetto a un viaggio tradizionale.
Il boom della vacanza a chilometro zero
Secondo i dati di YouGov, nell’estate 2025 il 58% degli italiani resterà in Italia, e un quarto non partirà affatto, optando per la staycation. Le ragioni principali? Aumento dei costi di trasporti e alloggi (+30% rispetto al pre-pandemia) e desiderio di ridurre stress e spostamenti.
Molti apprezzano anche l’impatto eco-friendly: meno spostamenti = meno emissioni. Altri vedono in questa tendenza la riscoperta delle bellezze locali e delle relazioni sociali “di quartiere”.
Vantaggi della staycation
Optare per una staycation significa concedersi una pausa senza allontanarsi troppo da casa. Un modo intelligente di vivere le vacanze, con diversi vantaggi che vanno dal risparmio economico al benessere personale.
-
Risparmio: niente voli, hotel o lunghi spostamenti; più budget per esperienze extra come una cena tipica o una giornata in spa.
-
Meno stress: niente valigie, code o ritardi; la vacanza inizia subito, appena si decide di staccare.
-
Sostenibilità: meno spostamenti = minore impatto ambientale e turismo più responsabile.
-
Riscoperta del territorio: musei, borghi e ristoranti locali diventano nuove esperienze autentiche.
.
Le note negative
Naturalmente, una staycation non è priva di svantaggi. Restare vicino a casa può comportare alcune limitazioni che è bene considerare:
-
Difficoltà a staccare davvero: lo stesso ambiente quotidiano può far risucchiare da faccende domestiche e impegni.
-
Meno novità: per chi associa il viaggio all’avventura e alla scoperta di nuove culture, la staycation può sembrare monotona.
-
Impatto economico sul turismo: se favorisce i piccoli operatori locali, riduce però le entrate di hotel, compagnie aeree e tour operator.
-
Sensazione di necessità più che scelta: per alcuni può essere percepita come una rinuncia dovuta a difficoltà economiche, generando frustrazione.
La staycation divide: per alcuni è la vacanza del futuro, per altri un ripiego.
Quel che è certo è che, in un contesto di crisi economica e cambiamento climatico, il concetto di “viaggio” si sta evolvendo. E, volenti o nolenti, anche restare a casa può trasformarsi in un’a
Pagina di Appunti Turismo
Gruppo di Appunti Turismo su Facebook
Iscriviti alla News Letter per rimanere aggiornato sull'uscita dei bandi e altre notizie Metti il follow alla nostra Pagina Instagram
Se vuoi collaborare con Appunti Turismo, scrivere un articolo, seguire un corso online, richiedere una consulenza in webmarketing & SEO, o qualsiasi altra cosa di cu hai bisogno, compila il form
