Bando guida turistica 2025: uscito un nuovo bando

È stato pubblicato il nuovo bando per l’abilitazione alla professione di guida turistica in Italia, in linea con quanto previsto dalla legge del 13 dicembre 2023, n. 190. Le domande di partecipazione possono essere inoltrate fino al 27 febbraio 2025, entro le ore 23:59, attraverso la piattaforma ufficiale inPA.
Requisiti per partecipare
Per poter accedere al concorso, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Possedere la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea.
- Essere maggiorenni e godere dei diritti civili e politici.
- Non avere condanne penali per reati dolosi o legati all’esercizio della professione.
- Avere almeno un diploma di istruzione secondaria superiore o una laurea (triennale, magistrale o del vecchio ordinamento).
Ecco il bando di partecipazione al per esame di abilitazione alla professione di guida turistica
Come presentare la domanda
Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma inPA, accedendo con le proprie credenziali digitali (SPID, CIE, CNS o eIDAS).
Durante la compilazione, è necessario:
- Indicare la lingua straniera di specializzazione (livello minimo richiesto: B2).
- Versare una quota di partecipazione di 10,00 euro.
- Fornire un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per le comunicazioni ufficiali.
Prove d’esame
Il percorso di abilitazione prevede tre fasi:
-
Prova scritta: un test composto da 80 domande a risposta multipla su temi come storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo e tutela dei beni culturali e accessibilità e inclusività dell’offerta turistica La prova ha una durata di 90 minuti e richiede almeno 25 punti su 40 per essere superata.
Per ogni risposta corretta si ottengono +0,50 punti. Le risposte non fornite non influenzano il punteggio, mentre quelle errate comportano una penalità di -0,25 punti. La banca dati delle domande non sarà resa pubblica
-
Prova orale: un colloquio per valutare la preparazione generale e la conoscenza della lingua straniera indicata (livello minimo B2). È prevista l’esenzione per chi possiede un titolo di studio estero nella lingua dichiarata.
-
Prova tecnico-pratica: una simulazione di visita guidata in italiano e nella lingua straniera scelta, per dimostrare competenze comunicative e capacità professionali.
Manuale per esame Guida Turistica
Il bando completo è altre notizi utili sono disponibili sul sito del Ministero del Turismo e sulla piattaforma inPA, dove sono fornite tutte le indicazioni necessarie per la candidatura e per lo svolgimento delle prove.
Per chi desidera intraprendere questa carriera, il concorso rappresenta un’importante opportunità per ottenere l’abilitazione e contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale e turistico italiano.
Pagina di Appunti Turismo
Gruppo di Appunti Turismo su Facebook
Iscriviti alla News Letter per rimanere aggiornato sull'uscita dei bandi e altre notizie Metti il follow alla nostra Pagina Instagram
Se vuoi collaborare con Appunti Turismo, scrivere un articolo, seguire un corso online, richiedere una consulenza in webmarketing & SEO, o qualsiasi altra cosa di cu hai bisogno, compila il form