1

Vulci nel mondo: alla scoperta della Necropoli etrusca

L’Italia , nel corso dei secoli, grazie anche alla sua posizione geografica, è stata legata a diverse influenze culturali : civiltà romana, greca, araba, normanna..
In questo, posto come ben evidente dal titolo, ci incentreremo sul popolo etrusco e in particolare su Vulci, città al confine con il territorio di Montalto di Castro (Viterbo).

Vulci e Vulci nel mondo

Vulci, è considerata una delle testimonianze etrusche più rilevanti e importanti d’Italia; le rovine si estendono per circa 15 km. 

Nel Parco Naturalistico  Archeologico di Vulci vi è la possibilità di intraprendere tre percorsi per scoprire gli scavi e le attrazioni principali dell’area

Vulci nel Mondo è un progetto che ha come obiettivo proprio quello di catalogare e diffondere le testimonianze e i reperti dell’importantissima Necropoli, conservati nei musei di tutto il mondo . Da sottolineare la supervisione scientifica dell’Università La Sapienza di Roma (Dipartimento di scienze dell’antichità).

Ciò che si sta realizzando è un’importante risorsa , fondamentale per ricostruire la gloriosa storia dell’antica necropoli di Vulci e diffondere continui aggiornamenti, utili sia per studiosi, turisti o semplici curiosi riguardo le novità su scavi, ricerche e notizie in generale.