Cosa visitare e fare a Palermo durante le feste natalizie 2023 – 2024

Durante il periodo natalizio, Palermo si trasforma in un luogo magico, pieno di attività e attrazioni da non perdere. Ecco alcune idee su cosa fare e vedere a Palermo durante queste festività natalizie 2023 -2024:
- New Christmas Village: Dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, (www.facebook.com/newchristmasvillage) Villa Filippina si anima con il New Christmas Village, dove troverai il villaggio di Babbo Natale, una pista di pattinaggio ecosostenibile, un grande albero di Natale e tanti eventi.
I bambini possono incontrare Babbo Natale e imbucare le lettere con i regali desiderati. - Fiera di Natale (www.facebook.com/fieradinatalevialeregionesiciliana) si svolge presso il Polo Fieristico Giotto (Piazza Chinnici) dal 28 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024, offrendo un’esperienza unica per immergersi nell’atmosfera natalizia.
Mostre d’Arte
Numerose mostre e musei aperti per l’occasione offrono una grande varietà di opere d’arte, come ad esempio:
- GAM Palermo (Galleria d’Arte Moderna): Situata nel suggestivo quartiere Kalsa, la GAM è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte moderna. La galleria vanta una collezione impressionante che comprende opere di artisti celebri come Giovanni Boldini, Renato Guttuso, Carlo Carrà e Giorgio de Chirico. La Galleria d’Arte Moderna è un punto di riferimento per la scena artistica contemporanea e offre un affascinante sguardo sull’arte moderna e sul suo sviluppo in Sicilia. Vedi tutti gli eventi e mostre : https://www.facebook.com/GAM.Palermo)
- Palazzo Branciforte: Questo palazzo cinquecentesco, restaurato da Gae Aulenti, si distingue per la sua ricca collezione che comprende sculture, reperti archeologici, nonché collezioni numismatiche e filateliche. La varietà delle collezioni presenti in questo palazzo ne fa una destinazione unica per gli amanti dell’arte e della storia.
- Villa Zito: un antico palazzo nobiliare, è ora sede della pinacoteca della Fondazione Sicilia. Con oltre trecento opere in esposizione, che spaziano dai maestri del Seicento ai paesaggisti siciliani dell’Ottocento, Villa Zito offre un viaggio attraverso diversi periodi artistici, arricchito da mostre temporanee che variano nel corso dell’anno. Vedi tutte le informazioni e aggiornamentio su www.facebook.com/villazito
Tour della città
Palermo offre diversi tour guidati, tra cui il tour di mezza giornata in italiano con biglietti d’ingresso prioritari, un free walking tour che passa dal Teatro Massimo alla Cattedrale, e visite guidate alle Catacombe dei Cappuccini e al Duomo di Monreale.
Le attrazioni da non perdere a Palermo sono tante ma in un altro articolo approfondiremo questo tema e faremo una descrizione esauriente. In questo caso ci limitiamo alla citazione di alcuni luoghi imperdibili possiamo includere:
- la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (La Martorana) rinomata per i suoi splendidi mosaici bizantini, rappresentano scene religiose in vivaci colori con dettagli intricati e la sua architettura che fonde stili bizantini, normanni e barocchi.
- la Cattedrale di Palermo, imponente edificio religioso che mescola diversi stili architettonici, tra cui il normanno, il moresco, il gotico e il barocco. Costruita nel 1185, è famosa per la sua facciata elaborata, le torri gemelle, i portali riccamente decorati e gli interni sontuosi
- la Cappella Palatina, capolavoro dell’architettura e dell’arte normanna, rinomata per i suoi splendidi mosaici bizantini che rappresentano scene bibliche con una ricchezza di dettagli e colori. L’interno è un esemplare stupefacente di arte sacra, con soffitti in legno intagliato in stile arabo-normanno.
- Quattro Canti è un incrocio storico famoso per i suoi quattro palazzi barocchi. Questo incrocio, realizzato tra il 1608 e il 1620, è adornato con fontane e statue che rappresentano le quattro stagioni, i quattro sovrani spagnoli di Sicilia e le quattro sante protettrici di Palermo.
- Fontana Pretoria, nota anche come la “Fontana della Vergogna” per le sue numerose statue nude, è una maestosa fontana costruita nel 1554 da Francesco Camilliani a Firenze, fu trasferita a Palermo nel 1574.
- Teatro Politeama, punto di riferimento culturale, noto per la sua imponente facciata neoclassica e la grande statua bronzea che sovrasta l’entrata principale.
Questo è solo un piccolo assaggio di quello che si potrebbe fare visitando Palermo nel periodo natalizio. Per essere aggiornati sugli eventi potete consulta il programma ufficiale degli eventi delle feste di Nsatala a Palermo 2023 – 2024
Pagina di Appunti Turismo
Gruppo di Appunti Turismo su Facebook
Iscriviti alla News Letter per rimanere aggiornato sull'uscita dei bandi e altre notizie Metti il follow alla nostra Pagina Instagram
Se vuoi collaborare con Appunti Turismo, scrivere un articolo, seguire un corso online, richiedere una consulenza in webmarketing & SEO, o qualsiasi altra cosa di cu hai bisogno, compila il form