SEO e Turismo: le basi e la Keyword Research (ricerca delle parole chiave)

SEO e Turismo: le basi e la Keyword Research (ricerca delle parole chiave)
Condividi

In questo post, parlerò di qualcosa che negli ultimi anni, oltre che una passione, è diventata ormai anche un lavoro; mi riferisco alla SEO. Mostrerò cos’è, introdurrò qualche termine del gergo di settore e come può essere utile nel settore turistico. Nel 2025 l’importanza della SEO è accresciuta grazie all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale, che consente analisi più profonde e personalizzazioni mirate.

Soprattutto mi soffermerò sulla fase della Keyword Research

Cos’è la SEO


La SEO (Search engine optimization) rappresenta un metodo molto efficace per ottenere nuovi contatti (lead generation) e quindi, potenziali clienti. Oggi grazie all’IA è possibile migliorare la SEO con strumenti predittivi e contenuti ottimizzati automaticamente.

Nel 2025, strumenti come ChatGPT, Jasper, Semrush AI Writer, SurferSEO, ScaleNut e plugin AI per WordPress permettono di generare contenuti SEO-oriented, analizzare i competitor e ottimizzare in automatico meta title, description e Hn.

Interruption Marketing e Inbound Marketing

Nel marketing tradizionale si parla di “interruption marketing. Ad esempio, la pubblicità in TV durante un programma interrompe la visione. Lo stesso accade con telefonate da call center. Questo approccio disturba il potenziale cliente.


Il web, invece, è dominato dall’inbound marketing: non si interrompe ma si attira l’utente, portandolo spontaneamente verso il nostro sito grazie a contenuti mirati.

Inbound Marketing Turismo


Il primo step è quello di far visitare il proprio sito da utenti sconosciuti, per far sì che conoscano l’azienda. In questa fase sono fondamentali i contenuti basati su keyword specifiche o comunque su temi utili per i clienti.


Mettiamo il caso che un utente cerchi informazioni su un ristorante noto a New York. Se hai dedicato un articolo ben posizionato a questo argomento, riceverai traffico. Tuttavia, l’obiettivo è sempre la conversione e non il solo traffico.

Per raggiungerlo, sono fondamentali gli step successivi dell’inbound marketing, che approfondisco nel post Inbound Marketing e Turismo.

Call to action


Ogni contenuto che pubblichiamo deve contenere una call to action (CTA), ovvero un invito all’azione: che si tratti di prenotare, iscriversi alla newsletter, compilare un form o scaricare un PDF. Nel 2025 le CTA sono spesso dinamiche, personalizzate in tempo reale tramite IA.

Esempi di CTA: Prenota ora, Scopri di più, Iscriviti alla newsletter, Scarica la guida gratuita.

Ricerca dell’argomento e delle parole chiave

La keyword research è lo step più delicato in un progetto SEO. Se sbagli, i contenuti non intercetteranno l’interesse del pubblico.
Nel 2025 l’intelligenza artificiale semplifica il processo: strumenti come SEOZoom AI, Semrush, Ubersuggest, Google Bard e Ahrefs permettono di individuare le query più efficaci e gli intenti di ricerca reali.

Tools per la Keyword Research


Il primo strumento resta il cervello: se conosci i tuoi clienti (buyer personas), sai cosa cercano. Ora puoi potenziare la tua intuizione con l’AI, che suggerisce keyword con basso CPC, alto intento commerciale o interesse informativo.

Fase preventiva: Social Listening


Se sei esperto del settore, sei avvantaggiato. Ma oggi è essenziale usare Social Listening, che consiste nel monitorare forum, social, community e recensioni.


Strumenti come Talkwalker, Brandwatch, Sprinklr AI ti aiutano ad analizzare le conversazioni in tempo reale.

  • Strutture ricettive più cercate
  • Destinazioni turistiche più “calde”
  • Fasce d’età dei viaggiatori
  • Linguaggio da usare nei contenuti


Grazie al Social Listening, puoi passare alla keyword research con dati più affidabili.

Google Suggest SEO e Turismo

Schermata Google Suggest

  • La sezione Ricerche correlate nei risultati Google

  • Google Suggest: i suggerimenti in tempo reale mentre digiti una query

Differenza tra Ricerche correlate e Google Suggest


I risultati sono simili ma Google Suggest mostra ricerche effettuate dagli utenti, mentre le correlate si basano su similarità semantiche o intenti condivisi.

Ricerche correlate Google


Esempio: se cerchi “pacchetto”, Google lo collega al turismo perché deduce il contesto. Lo stesso vale per “presidente”: l’algoritmo mostra quello più ricercato nel tuo paese.


Se un utente non trova ciò che cerca, abbandona la pagina. Questo aumenta il Bounce Rate. Per evitarlo, cura la User Experience (UX), la navigabilità e offri contenuti interessanti e utili.

Uso delle Long Tail Keyword


Le long tail keyword sono keyword composte da più di tre parole. Hanno minor concorrenza e targettizzazione più precisa. Nel 2025 sono fondamentali per attrarre traffico altamente qualificato.


Meglio puntare su “hotel Milano con piscina coperta” piuttosto che su “hotel Milano”, dove dominano i colossi.

Come cercare le long tail keyword


Usa strumenti come SEOZoom, Ubersuggest, Google Keyword Planner e Wordstream.

Come scegliere un argomento di un articolo


Un articolo può trattare diverse tipologie di temi. Può essere redatto per vendere un prodotto, come guida, tutorial (es. Come fare… / 5 modi per…), o essere legato a notizie di cronaca e trend attuali. Nel 2025, un contenuto efficace nasce dall’analisi dei dati (es. ricerche vocali, domande frequenti, tendenze di mercato) tramite strumenti AI.


Durante la pandemia, per esempio, erano molto cercati articoli su voucher turistici e rimborsi. Oggi, nel 2025, sono in crescita le ricerche su turismo sostenibile, viaggi esperienziali e nomadismo digitale.

Tools utili per la redazione di un articolo


Non è sempre facile capire cosa scrivere. In questi casi, affidati a:


  • Google Trends – per identificare argomenti caldi e stagionali.

  • AnswerThePublic – per scoprire cosa le persone cercano e chiedono online.

  • Wikipedia – per ottenere una panoramica e idee di espansione sul tema.


Facendo una ricerca su “Tour New York”, potresti scoprire che molti utenti vogliono visitare anche le Cascate del Niagara. Questo ti permette di offrire un pacchetto combinato e scrivere un contenuto di valore.

Tools a pagamento


I professionisti della SEO nel 2025 utilizzano ancora i migliori strumenti a pagamento, che offrono anche funzioni gratuite:

 

Approfondimento AI, intelligenza artificiale

Oggi, l’IA non è più solo uno strumento di supporto, ma una vera e propria alleata strategica. I motori di ricerca come Google utilizzano sistemi basati su AI — come RankBrain e BERT — per comprendere meglio le query degli utenti, il contesto e l’intento dietro ogni ricerca. Questo ha reso necessaria una SEO più semantica e orientata alla soddisfazione dell’utente, piuttosto che alla semplice ottimizzazione tecnica.

Grazie all’Intelligenza artificiale, è possibile:

  • Analizzare enormi volumi di dati in pochi secondi, identificando pattern di comportamento, stagionalità delle ricerche e microtrend;

  • Creare contenuti dinamici e iper-personalizzati, che si adattano in tempo reale al profilo dell’utente;

  • Prevedere l’andamento delle keyword, attraverso modelli predittivi che aiutano a pianificare la content strategy con anticipo;

  • Generare cluster tematici automatici basati sull’intento di ricerca, ottimizzando la struttura del sito per migliorare il posizionamento;

  • Automatizzare audit SEO e suggerimenti editoriali con piattaforme AI-driven, riducendo i tempi di lavoro e aumentando la precisione.

Nel turismo, ciò significa poter intercettare il viaggiatore giusto, al momento giusto, con il contenuto giusto. Ad esempio, un’AI può suggerire di pubblicare articoli su “viaggi avventura per over 50 in Sicilia” dopo aver rilevato una crescita di interesse in quella nicchia specifica. Il risultato? Meno dispersione, più conversioni.

 

Contattami


Se desideri approfondire o ricevere supporto SEO, scrivimi nei commenti o compila il form qui sotto.

Pagina di Appunti Turismo
Gruppo di Appunti Turismo su Facebook
Iscriviti alla News Letter per rimanere aggiornato sull'uscita dei bandi e altre notizie                                           Metti il follow alla nostra Pagina Instagram

Se vuoi collaborare con Appunti Turismo, scrivere un articolo, seguire un corso online, richiedere una consulenza in webmarketing & SEO,  o qualsiasi altra cosa di cu hai bisogno, compila il form


Walter Nesci

Direttore Tecnico Agenzia Viaggi - Esperto Web Marketing Turistico. Leggi il mio profilo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Privacy Policy Termini e Condizioni