Web marketing per guida e accompagnatore turistico
SEO e web marketing in generale, (Social Media, Email Marketing, blogging) possono essere fondamentali non solo per la promozione di Agenzie di Viaggio , TO , strutture ricettive ma anche per le destinazioni e i professionisti del settore
Il web marketing mette a disposizione dei professionisti del turismo, potenti strumenti per costruire una web reputation e per raggiungere , tra l’altro, l’obiettivo di diventare una figura di riferimento per un determinato ambito e territorio
Una guida turistica o accompagnatore turistico, grazie al web può:
- procurarsi nuovi clienti ma anche fidelizzare quelli passati
- nuove collaborazioni con agenzie di viaggio TO
- promuovere le propre attività e “raccontarsi“
Il sito di una Guida o Accompagnatore Turistico
Avere un sito per la propria attività è molto importante. Nel caso di una guida turistica o accompagnatore , in molti pensano che sia necessario solo avere un profilo di Facebook o Instagram. Non è così.
Un sito curato graficamente e con altri accorgimenti, può diventare un mezzo determinante per raggiungere gli obiettivi elencati poco prima.
Risultare nelle prime posizioni su Google e negli altri motori di ricerca per ricerche utili per per la propria professione, vi assicuro è sempre una bella soddifazione e come ben si può immaginare , aumenta esponenzialmente le possibilità che gli utenti ti contattino.
In ogni sito è importante il contenuto. Scrivere ciò che gli utenti stanno ricercando in in un determinato momento . Bisogna mettersi nei panni dei potenziali viaggiatori e comprendere quali possano essere le loro esigenze e i desideri.
Entra così in gioco la SEO che ha propio come obiettivo principale indicizzare al meglio un sito e le corrette keyword , nelle prime posizioni dei motori di ricerca . Ho parlato proprio di questo nell’articolo Seo e Turismo
Quali contenuti produrre
In un sito , un Accompagnatore o una Guida Turistica, deve realizzare una presentazione personale, professionale e che ispiri fiducia. Quindi, raccontate voi stessi e il territorio dove esercitate la professione in modo equilibrato e veritiero.
Una guida turistica può raccontare i segreti e le attrazioni di un luogo; un accompagnatore può trattare “gli aspetti tecnici”: miglior periodo per visitare un paese, come muoversi con i trasporti pubblici, passaporto, visti, etc.
Storytelling 
Sia nel caso di un sito che dei social, gioca un ruolo importante lo ha lo storytellig: una narrazione del territorio che emoziona in cui l’elemento umano è protagonista assoluto della storia. In Appunti Turismo puoi trovare un approfondimento sullo storytelling e storyliving e turismo
I Social Media e le app di messaggistica
Non approfondirò qui quali sono i vantaggi di usare i social media. Ho già affrontato questo argomento nell’articolo riferito alla promozione di un’agenzia di viaggio/TO ma utile anche in questo caso.
Quello su cui mi vorrei soffermare adesso, è un iter che probabilmente Accompagnatori turistici, Guide e gli operatori turistici attuano poco.
Prima del viaggio/attività
Di cosa sto parlando? Nel momento in cui i clienti hanno confermato la loro partecipazione in un’escursione, un tour etc, possiamo instaurare con loro un rapporto prima ancora di conoscerli di persona. Come? Ci vengono in soccorso i social e le app di messaggisitica: possiamo creare un gruppo su Whtasapp, Telegram o su Facebook con tutti i partecipanti.
É una mossa che serve per creare il giusto clima prima della partenza o fruizione del servizio e dare informazioni supplementari, ad esempio, sull’itinerario, su cosa si andrà a visitare e le attività previste.
Dopo il viaggio/attività
Dopo un tour/escursione non” lasciate che i partecipanti finiscano nel dimenticatoio. Da adesso è il momento di fidelizzare i clienti.
Le app di messaggistica e i social media, insieme all’email marketing, sono fondamentali nel processo di fidelizzazione di un cliente. Potete aggiornarli sulle vostre attività e magari proporre offerte per premiare la loro fedeltà. In merito a quest’argomento vi consiglio di leggere l’articolo sull’Inbound Marketing Turistico
I social e le dirette
Come si può intendere dal titolo del paragrafo mi soffemerò a fare delle considerazioni sulle dirette, ad esempio di Facebook e Instagram.
Una diretta social durante un tour, ovviamente chiedendo il permesso ai partecipanti del gruppo, si può rivelare uno degli strumenti più funzionali per lo storytelling e la promozione.
Bisogna “produrre” contenuti originali e coinvolgenti. L’obiettivo primario è quello di ottenere like , condivisioni e altri tipi di interazione. Le dirette devono far venire l’acquolina in bocca e far si che il potenziale cliente pensi “anch’io voglio vivere quest’ esperienza” .
I social non sono (solo) una vetrina
Navigando tra i vari social sia di agenzie di viaggio che professionisti del settore turistico, ho potuto notare che molti li considerano unicamente come una mera vetrina dove pubblicare le proprie offerte. Non è assolutamente così.
Si possono anche pubblicare post che riguardano:
- il racconto della propria attività :altri eventuali componenti delllo staff, se si partecipa fiere, se si è ricevuto un premio,etc
- il territorio : curiosità foto , aneddoti , video , foto.
Un ultimo consiglio è quello di non restare indietro, segui un corso di web marketing, Social Media e di SEO .
Ovviamente, sono disponibile a darvi dei consigli e delle dritte per eccellere e farvi notare nel web. Scrivete un commento o contattatemi in privato.
METTI UN LIKE ALLA PAGINA E SEGUI IL GRUPPO FACEBOOK:Pagina di Appunti Turismo
Gruppo di Appunti Turismo su Facebook
Iscriviti alla News Letter per rimanere aggiornato sull'uscita dei bandi e altre notizie
Se vuoi collaborare con Appunti Turismo, scrivere un articolo, seguire un corso onliine, richiedere una consulenza in webmarketing & SEO, invia un email a info@appuntiturismo.it
Direttore Tecnico Agenzia Viaggi – Esperto Web Marketing Turistico. Leggi il mio profilo completo
Grazie di esistere!!!! Vorrei poter sapere molto di più riguardo a tante cose, web marketing , annessi e connessi
Grazie Lidia, sono davvero lusingato dal tuo commento! , Ti risponderò presto più approfonditamente via email; ho appena visto che hai inviato un messaggio