Hotel: l’importanza dell’arredamento per la qualità dell’esperienza degli ospiti

Il settore dell’hospitality sta vivendo un ottimo momento in Italia. Secondo il rapporto 2023 di Scenari Immobiliari, infatti, nel 2022 il mercato immobiliare alberghiero italiano è cresciuto del 40%, con un aumento del fatturato di 3,5 miliardi di euro, e dovrebbe tornare ai livelli pre-covid entro il 2024.
A confermare la ripresa del mercato turistico nel nostro Paese è anche Banca d’Italia, segnalando che il valore del turismo Made in Italy rispetto a quello internazionale è passato dal 3,9% del 2021 al 4,5% del 2022.
Alcune previsioni sul 2023 arrivano invece dall’istituto di ricerca Demoskopika, da cui si evince come l’Italia, entro fine anno, potrebbe raggiungere 442 milioni di turisti, con un aumento del 12,2% rispetto al 2022.
Naturalmente, per operare in un settore sempre più competitivo e complesso come quello turistico è fondamentale offrire un’esperienza di qualità ai propri ospiti, curando con la massima attenzione tutti gli aspetti del soggiorno e garantendo un elevato comfort ai clienti.
A giocare un ruolo chiave è senza dubbio l’arredamento della struttura, che dovrebbe essere in grado di rispecchiare il valore del brand, distinguere il proprio hotel dalla concorrenza e soddisfare le esigenze degli ospiti.
Quali porte e finestre per hotel scegliere per valorizzare la struttura
Innanzitutto, per arredare ogni struttura ricettiva al meglio è necessario selezionare attentamente porte e finestre, elementi in grado di valorizzare lo stile di ogni albergo e garantire al contempo sicurezza, comfort termo-acustico e riservatezza agli ospiti.
In particolare, i serramenti nel campo dell’hotellerie dovrebbero essere belli da vedere, durevoli e conformi alle normative di legge. In aggiunta, dovrebbero contribuire al contenimento dei consumi energetici, così da aumentare la sostenibilità ambientale.
Per disporre di soluzioni di fattura pregiata è possibile rivolgersi ad aziende produttrici specializzate come Cocif, realtà con oltre 75 anni di esperienza che mette a disposizione un’ampia scelta di porte e finestre dal design italiano.
Nella collezione di Cocif sono presenti porte antincendio certificate CE, modelli insonorizzati con un abbattimento acustico fino a 45 dB e finestre e porte finestre insonorizzate di alta qualità, con vetri ad elevate prestazioni. Il tutto con la possibilità di realizzare progetti su misura, in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza specifica (per saperne di più clicca qui).
Arredi per hotel: cosa non dovrebbe mancare in un albergo moderno?
Naturalmente, per assicurare ai clienti un soggiorno unico è altrettanto importante scegliere bene gli arredi delle camere.
Senza dubbio, la qualità del riposo è fondamentale per gli ospiti, per questo è consigliabile optare per un sistema letto che sia composto da una struttura robusta, un materasso confortevole e traspirante, una rete flessibile – ma non in modo eccessivo – e dei guanciali in grado di assicurare un supporto adeguato. È possibile anche valutare di inserire un topper abbastanza spesso, per proteggere il materasso e accrescere ulteriormente il livello del comfort.
Per quanto riguarda il guardaroba, invece, che si opti per moderni armadi a vista oppure per i tradizionali modelli ad ante, è sempre preferibile mettere a disposizione degli ospiti soluzioni spaziose e pratiche, comprensive anche di cassetti dove riporre comodamente i capi piegati.
Inoltre, è consigliabile inserire una scrivania con una sedia ergonomica, così da soddisfare le necessità di chi deve gestire attività personali o lavorare in viaggio. Si può optare per sedute regolabili per garantire la massima comodità e permettere di personalizzare del tutto la postazione.
Un altro elemento da curare con la massima attenzione all’interno delle stanze è costituito dall’illuminazione. Un’opzione piacevole per gli ospiti e al contempo sostenibile per il budget della struttura è rappresentata dalle luci a led a basso consumo: il consiglio è di optare per modelli dotati di dimmer con cui permettere di regolare al meglio l’intensità luminosa. Si possono integrare con altri punti luce posizionati in modo strategico nella camera, come faretti e lampade da tavolo o da pavimento.
Infine, al giorno d’oggi nelle camere d’hotel non può mancare nemmeno un adeguato supporto per la tecnologia, come delle prese USB per la ricarica dei dispositivi elettronici e dei collegamenti bluetooth per i servizi in streaming.
Pagina di Appunti Turismo
Gruppo di Appunti Turismo su Facebook
Iscriviti alla News Letter per rimanere aggiornato sull'uscita dei bandi e altre notizie Metti il follow alla nostra Pagina Instagram
Se vuoi collaborare con Appunti Turismo, scrivere un articolo, seguire un corso online, richiedere una consulenza in webmarketing & SEO, o qualsiasi altra cosa di cu hai bisogno, compila il form